COMPETENZE PER LO SVILUPPO - AZIONE 1.4.1 DEL PROGRAMMA REGIONALE FESR 2021-2027 DI REGIONE LOMBARDIA
(2377_COMPSVIL_UNILOM)
Competenze per lo Sviluppo di Regione Lombardia
Obiettivi
Il bando “Competenze per lo sviluppo” è promosso da Regione Lombardia e Unioncamere Lombardia per:
- Sostenere il potenziamento delle competenze interne alle PMI lombarde;
- Favorire la formazione specialistica e l’accompagnamento per imprenditori, titolari, amministratori e dipendenti;
- Supportare la transizione digitale e green, l’innovazione e l’imprenditorialità.
Chi può partecipare
Raggruppamenti di almeno 5 PMI che abbiano almeno una sede operativa in Lombardia o con impegno a costituirne una entro la prima erogazione.
Sono esclusi soggetti operanti in settori specifici come agricoltura, tabacco, lotterie e scommesse.
Dotazione Finanziaria
La dotazione finanziaria complessiva è pari a 10 milioni di euro.
Caratteristiche dell’agevolazione
- Contributo a fondo perduto fino all’80% della spesa ammissibile (aiuti “de minimis”) o con altre percentuali in base alla normativa sugli aiuti alla formazione.
- Importo minimo del progetto: € 100.000, con investimento minimo di € 15.000 per ciascuna impresa.
- Agevolazione massima: € 500.000 per progetto e € 200.000 per singola impresa.
Progetti Ammissibili
Sono finanziati progetti per:
- Specializzazione intelligente (innovazione, digitalizzazione);
- Transizione industriale (sostenibilità, economia circolare);
- Imprenditorialità (internazionalizzazione, accesso al credito).
Le attività possono includere:
- Formazione e accompagnamento per la crescita delle competenze;
- Inserimento di figure altamente specializzate (Temporary Manager, esperti digitali);
- Sviluppo di Academy interne o di filiera.
La formazione può avvenire in aula o online, ma la formazione a distanza non può superare il 40% del monte ore.
Spese Ammissibili
Le spese ammissibili, al netto di IVA, comprendono quelle sostenute successivamente alla presentazione della domanda, suddivise per i due regimi di aiuto (de minimis e GBER):
- Servizi di consulenza: studi di fattibilità, analisi dei fabbisogni, progettazione del percorso formativo e coordinamento.
- Acquisizione di figure altamente specializzate: costi per Temporary Manager o esperti specifici correlati al progetto.
- Spese di personale: relative alle ore di formazione effettivamente seguite dai partecipanti.
- Costi per la fruizione del percorso: docenza, stage e, se necessario, canoni di locazione per la durata del Progetto.
- Strumenti e attrezzature: spese per strumenti, licenze software, attrezzature necessarie alla formazione.
- Assicurazioni e trasporti: spese assicurative e di trasporto dalla sede dell’impresa al luogo di formazione.
- Materiali didattici, viaggi e soggiorni: solo se strettamente necessari e correlati alla modalità di erogazione della formazione.
- Spese generali indirette: riconosciute forfettariamente nella misura del 7% dei costi diretti.
Non sono ammesse spese per tasse, imposte e formazione obbligatoria.
Erogazione del contributo
- Procedura a sportello, con assegnazione in base all’ordine cronologico di invio della richiesta fino ad esaurimento fondi.
- La gestione del contributo e la verifica della rendicontazione sono affidate a Unioncamere Lombardia.
- Il contributo viene erogato in un’unica soluzione dopo l’approvazione della rendicontazione finale.
Quando partecipare
- Le domande devono essere presentate sulla piattaforma “Bandi e Servizi” di Regione Lombardia.
- Scadenza: entro 18 mesi dalla data di approvazione del finanziamento.
- La pubblicazione del bando è prevista verso marzo/aprile 2025.